La Filariosi Cardiopolmonare/Repens sta assumendo una prevalenza di rilievo sul nostro territorio, pertanto riteniamo opportuno un riepilogo della dinamica interpretativa dei test dal punto di vista clinico/laboratoristico.
Si evidenziano una serie di situazioni da gestire che in qualche modo ricordano i quadri polimorfi e variegati di una malattia infettiva che conosciamo molto bene: la Leishmaniosi canina.
Di seguito la tabella interpretativa:
DIAGNOSI DI LABORATORIO FILARIOSI CARDIOPOLMONARE
TEST DI KNOTT MODIFICATO + TEST ANTIGENICI (ELISA/TEST IMMUNOCROMATOGRAFICI)
Entrambi i test vanno eseguiti contemporaneamente per migliorare sensibilità e specificità diagnostica
Test di knott | Test Antigenici | Interpretazione | Commento |
---|---|---|---|
NEGATIVO | NEGATIVO | NEGATIVO | Falsi negativi in caso di infestazioni prepatenti.
In casi dubbi ripetere i test dopo 7 mesi |
POSITIVO | POSITIVO | POSITIVO | Eseguire radiogrammi toracici ed ecocardiografia per stadiazione |
POSITIVO | NEGATIVO | POSITIVO | Falsi negativi ai test antigenici
Eseguire radiogrammi toracici ed ecocardiografia per stadiazione |
NEGATIVO | POSITIVO | POSITIVO * | Falsi negativi al test di Knott:
– Infezioni occulte (solo femmine adulte) – Precedente utilizzo di microfilaricidi per altri motivi
Eseguire radiogrammi toracici ed ecocardiografia per stadiazione * Falsi positivi al test antigenico:
|
Parassitologia clinica del cane e del gatto – Traversa D., Venco L. 2018
Sei un veterinario e non sei ancora registrato alla nostra Area Riservata? Clicca qui per registrarti