Aggiornamenti scientifici ed eventi
Aggiornamenti Scientifici
LA PROTEINURIA NEL GATTO
LA PROTEINURIA NEL GATTO Nel gatto, la proteinuria rappresenta un marker di malattia renale oltre che un importante fattore prognostico; trial clinici e studi retrospettivi hanno evidenziato che i gatti proteinurici hanno una progressione della malattia renale più rapida ed un rischio di morte per cause renali maggiore rispetto ai gatti non proteinurici. Un gatto...
IPERFOSFATEMIA
IPERFOSFATEMIA La concentrazione del fosforo ematico (fosfatemia) dipende principalmente dal quantitativo assunto con l’alimento, dalla quota assorbita a livello intestinale e da quella eliminata con le urine. I disturbi del metabolismo del fosforo cominciano dagli stadi iniziali dell’insufficienza renale cronica e tendono a peggiorare con il progredire della malattia. Per diagnosticare l’iperfosfatemia, il valore di...
SCREENING DI LEISHMANIOSI CANINA
SCREENING DI LEISHMANIOSI CANINA La leishmaniosi canina è endemica in molte aree del sud Italia e la sua diffusione aumenta col passare degli anni, favorita dalle variazioni climatiche che permettono al vettore di colonizzare territori in cui prima non era presente. La leishmaniosi canina presenta, frequentemente, una fase di latenza ed un decorso pre-clinico di...
MODALITÀ PER LA RACCOLTA DELLE FECI PER ANALISI METAGENOMICA DEL MICROBIOTA FECALE
Materiale da richiedere al laboratorio: provetta con conservante liquido all’interno tampone sterile scheda anamnestica cartacea oppure on line da allegare al campione Per la raccolta del materiale da inviare al laboratorio le feci devono essere appena emesse e non conservate, per avere una migliore attendibilità dell’esame. Il tamp one va aperto al momento dell’utilizzo,...
MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI ANTIEPILETTICI
MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI ANTIEPILETTICI l monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici rappresenta una parte essenziale del percorso che questi pazienti devono affrontare per il corretto controllo delle crisi. Il clinico tramite il monitoraggio dei valori ematici dei farmaci e la risposta clinica del paziente avrà gli strumenti necessari per scegliere i giusti dosaggi. Non è...
TEST IMMUNOLOGICI PER LA RICERCA DI ANTICORPI PER CIMURRO E PARVOVIRUS DEL CANE: PRECISAZIONI ED INTERPRETAZIONE
La ricerca e la determinazione sierologica di anticorpi nei confronti di Parvovirosi e Cimurro nei cani vaccinati è una procedura ormai consolidata per valutare l’opportunità di sottoporre a richiamo vaccinale pazienti che non ne hanno necessariamente bisogno in quanto protetti dalla presenza di Anticorpi pre esistenti (vaccinazioni precedenti) o pazienti che possono essere soggetti a...
DIAGNOSTICA SIEROLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE: SIGNIFICATO E PRECISAZIONI
Il sistema diagnostico più diffuso ancora oggi per la diagnosi delle malattie infettive negli animali domestici è la sierologia che nella maggior parte dei casi è rappresentata dalla ricerca e quantificazione di anticorpi specifici vs agente patogeno nel siero tramite metodiche validate (Elisa, Immunoifluorescenza, Emoagglutinazione, Immunocromatografia). In alcuni casi la ricerca è rivolta verso gli...
IL PESO SPECIFICO URINARIO NELLA PRATICA CLINICA: URINE IPERSTENURICHE E URINE CLINICAMENTE CONCENTRATE
Il peso specifico urinario è un parametro usato in medicina veterinaria per valutare la funzione renale in relazione al bilancio idrico di un paziente. Il peso specifico può essere utile nell’iter diagnostico di poliuria del cane e del gatto. In un cane o un gatto normalmente idratati, ed in assenza di malattia renale, malattie metaboliche...
I VERSAMENTI CAVITARI
Il versamento cavitario è una raccolta patologica di liquido nella cavità pleurica, addominale e pericardica. E’ da considerarsi una condizione patologica sistemica e/o localizzata, causata da malattie gravi ed al tempo stesso è causa di quadri clinici che spesso ne rilevano la presenza. La citologia esfoliativa, la branca di citologia che studia le cellule che...
UREA E CREATININA NEL GATTO: VALORI DI RIFERIMENTO IN RAZZE DIVERSE
Nella pratica clinica, l’interpretazione dei dati di laboratorio individuali si basa sul confronto del valore ottenuto con i ranges di riferimento per quella specie. Nella specie felina, molte razze derivano da un numero ridotto di predecessori, ed è ragionevole ritenere che possano essere attese peculiarità specifiche di razza per alcuni parametri clinici. Un lavoro pubblicato...
NEFROPATIA E SINDROME DI CUSHING NEL CANE
Nefropatia e sindrome di Cushing nel cane La sindrome di Cushing, o iperadrenocorticismo ACTH-dipendente, è una malattia endocrina frequente nei cani di età media e avanzata. Fino all’ 86% dei cani non trattati presenta ipertensione sistemica ed il 45% è affetto da nefropatia proteinurica. Perchè i cani affetti da Cushing possono sviluppare malattia renale? La...
UTILIZZO DELLA LIPASI DGGR NELLA CHIMICA CLINICA E NELLA DIAGNOSI DI PANCREATITE
Da alcuni anni è disponibile presso il laboratorio ACV Triggiano la Lipasi DGGR quale ulteriore tassello analitico per le patologie del tratto gastroenterico e in particolare del pancreas sia acute che croniche. Da un punto di vista biochimico questo enzima utilizza il substrato 1,2-o-rac-glicerolo-3-acido glutarico mentre la “classica” Lipasi DIG utilizza come substrato 1,2 diglyceride....
UNA INUSUALE LOCALIZZAZIONE DI MICROFILARIE IN CORSO DI FILARIOSI CARDIOPOLMONARE
Cari Colleghi, siamo orgogliosi di condividere con voi un nuovo articolo scientifico, pubblicato sulla rinomata rivista internazionale “Parasitology Research”, riguardo una inusuale localizzazione di Microfilarie in corso di filariosi cardiopolmonare. Alla realizzazione di questo studio hanno contribuito in modo significativo il laboratorio ACV Triggiano ed i suoi stimati collaboratori, il Dott. Giuseppe Menga e la...
DIAGNOSI DI LABORATORIO DI FILARIOSI CARDIOPOLMONARE
La Filariosi Cardiopolmonare/Repens sta assumendo una prevalenza di rilievo sul nostro territorio, pertanto riteniamo opportuno un riepilogo della dinamica interpretativa dei test dal punto di vista clinico/laboratoristico. Si evidenziano una serie di situazioni da gestire che in qualche modo ricordano i quadri polimorfi e variegati di una malattia infettiva che conosciamo molto bene: la Leishmaniosi...
INCIDENZA DI BATTERIEMIA E BATTERIURIA NEI CANI E NEI GATTI AFFETTI DA CKD – STUDIO PILOTA
Questo studio pilota si propone di indagare l’incidenza di batteriemia, batteriuria e batteriemia correlata a batteriuria, nei cani e nei gatti affetti da malattia renale cronica (CKD). La ricerca ha coinvolto 47 cani e 41 gatti con una storia documentata di CKD, sottoposti ad esami clinico-patologici e microbiologici del sangue e delle urine. I risultati...
NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA ONCOLOGICA VETERINARIA
Con grande piacere vi informiamo che, grazie alla partnership con il reparto di istopatologia del laboratorio BiEsseA di Milano, il Dr. Giorgio Romanelli e la Dr.ssa Elisabetta Treggiari sono a vostra disposizione per offrirvi un servizio di consulenza specifica in Oncologia Veterinaria. Per richiedere una loro consulenza sarà sufficiente accedere alla sezione “i Tuoi servizi online”...
Eventi
EVENTO ACV DOM 11 MAGGIO 2025 > APPROCCIO ALLA MALATTIA ONCOLOGICA: MASTOCITOMA
APPROCCIO ALLA MALATTIA ONCOLOGICA: MASTOCITOMA Data: Domenica 11 Maggio 2025 Sede:The Nicolaus Hotel – Via Don Luigi Guanella 6, Bari Relatori: Dr.ssa Elisabetta Treggiari DMV, MSc, DipECVIM-CA(Oncology), EBVS Recognised Specialist in Small Animal Oncology Dr. Giorgio Romanelli DMV, DipECVS, EBVS Specialist in Small Animal Surgery Dr.ssa Paola Ghergo DMV CLICCA QUI E REGISTRATI COMPILANDO IL...
EVENTO ACV SABATO 12 APRILE 2025 > COME CANE E GATTO! CASI CLINICI INTERATTIVI: IL PUNTO DI VISTA DELL’INTERNISTA. REGISTRATI
COME CANE E GATTO! CASI CLINICI INTERATTIVI: IL PUNTO DI VISTA DELL’INTERNISTA I colleghi Leonardo Catucci e Gianni Marinacci discuteranno insieme a voi i casi clinici più frequenti nella pratica clinica del cane e del gatto. Data: Sabato 12 aprile 2025 Sede: Hotel Majesty, Via Giovanni Gentile 97/B, Bari (BA) Relatori: Dr. Leonardo Catucci e...